Il corso è indirizzato a insegnanti (di ruolo e di sostegno), grafologi, logopedisti, allievi di grafologia al termine del II anno, psicologi, pedagogisti, psicomotricisti, fisioterapisti, terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, educatori e/o professionisti che abbiano conseguito una laurea di primo livello nell’ambito educativo e/o psicologico.
Offre l’opportunità, a chi lo desidera, di acquisire competenze fondamentali per svolgere una professione emergente qual è quella del RI-EDUCATORE DEL GESTO GRAFICO in diversi ambiti, privati ed istituzionali.
Sempre più richiesta è infatti una figura specializzata che aiuti e sostenga il bambino, nella maniera più adeguata, nel difficile percorso dell’acquisizione della scrittura, nel rispetto della sua preziosa diversità.
La formazione in aula verrà impostata secondo una didattica attiva, che prevederà il coinvolgimento dei partecipanti al fine di sviluppare le competenze necessarie al ruolo ricoperto. L'esposizione didattica sarà intervallata da numerose esercitazioni pratiche per dare maggiore concretezza alle teorie esposte.
INFORMAZIONI
Data di Inizio: 23 Febbraio 2025 ore 10.30 – 17.30 (con un ora di pausa pranzo)
sede EDU.GRAF, Stradella Barone n° 9 - Bari (BA)
Il corso comprenderà 2o 3 lezioni online in modalità FAD
Contatti: info@edugraf.it , (+39) 376.26.14.728
PROGRAMMA
I MODULO – Sviluppo del bambino
- Le tappe della crescita e dello sviluppo cognitivo con particolare riferimento all’acquisizione della scrittura
- Abilità di base
- Lo sviluppo del linguaggio
- La memoria e l’attenzione
II MODULO - Attività ludiche propedeutiche all’acquisizione delle abilità di base
- Attività indirizzate all’acquisizione di un’adeguata conoscenza e rappresentazione dello schema corporeo e della coordinazione motoria nonché della dominanza laterale e di una corretta organizzazione spazio-temporale
- Dallo scarabocchio alla fase scrittoria attraverso il disegno - le varie fasi dello scarabocchio: di contatto, di movimento
- Suddivisione secondo schemi psichici di contenitore e di trasformazione
- Passaggio allo stadio rappresentativo attraverso la consapevolezza e l’intenzionalità
III MODULO - Evoluzione del gesto grafico e fasi della scrittura
- Fase pre-calligrafica
- Fase calligrafica
- Fase post-calligrafica
- Il corsivo
- Modelli di insegnamento del corsivo (influenza Montessoriana)
- Mancinismo – strategie funzionali al gesto grafico
IV MODULO - Indicatori di rischio nella scrittura (maturazione a automatizzazione della scrittura)
- Modalità di occupazione dello spazio grafico
- Requisiti della forma grafica
- Caratteristiche del movimento grafico
- Qualità del tratto grafico
V MODULO - I DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
- Dislessia
- Discalculia
- Disortografia
- Disgrafia – classificazione secondo Olivaux
- ADHD e Disgrafia
- Comorbilità
- Utilizzo degli strumenti dispensativi e compensativi quando necessario
VI MODULO - Test proiettivi grafici simbolici (con particolare attenzione all’interpretazione su base grafologica)
- Test di valutazione grafo-motoria
- TPV (Test di Percezione Visiva e Integrazione Visuo-motoria)
- Test di velocità e accuratezza di Gobineau e Perron
- Scala di Ajuriaguerra E/D
VII MODULO - Psicomotricità fine e globale (tecniche di ri-educazione della scrittura)
- Tecniche pre-scritturali
- Tecniche di ri-educazione della scrittura attraverso il movimento
- Tracciati scivolati in verticale e in orizzontale
- Tecniche di rilassamento
- Ri-educazione attraverso esercizi mirati
Contattaci